Descrizione
incontri curiosi alla scoperta dei longobardi e oltre…
Giugno 2011: il complesso di San Salvatore – Santa Giulia di Brescia entra insieme ad altri sei luoghi in Italia a far parte del sito seriale Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” inserito nella lista dei luoghi UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Ma chi era davvero questa popolazione, che circa 1500 anni dopo aver lasciato la sua terra d’origine,decise di stabilirsi in Italia al termine di una lunga migrazione? E qual’è stato il ruolo di Brescia durante il loro regno?
Partendo dalle fonti, viaggeremo attraverso i secoli, provando a mettere insieme pezzi diversi di arte, storia, cultura e curiosità per fare la conoscenza di uomini e donne dai nomi difficili: Anselperga, Alachis, Cunicperto, Gerperga, Adelchi, Rotari, Liutprando, Desiderio, Teodolinda.
Alcuni ci sono familiari, altri ci ricordano i tempi della scuola, altri ancora ci sembrano solo impronunciabili. Durante gli incontri i nostri protagonisti prenderanno vita, raccontandoci la loro storia, che infondo è anche la nostra.
Durata: da 30 minuti a h. 1.30. Gli incontri sono modulabili: puntate brevi, conferenze più lunghe a seconda dell’interesse.
Pensata per: adulti e ragazzi
Quando si può fare: sempre. Gli incontri possono avvenire sia in ambiente reale ma anche su piattaforme online.
Posso aggiungere qualcosa che integri il percorso della visita: certo! Una visita guidata a Brescia al Museo di Santa Giulia e al Parco Archeologico entrambi parte del Sito UNESCO. Oppure fare una visita per il centro storico della città cercando le tracce lasciate dai longobardi.
Vorrei saperne di più. Contattami per avere notizie più dettagliate sulle modalità di realizzazione degli incontri.
Controlla qui, magari questa visita è già in calendario.