Descrizione
visita guidata per non dimenticare: gli ebrei a Brescia, un percorso lungo la storia
La visita guidata si pone come obiettivo di ampliare la riflessione sull’integrazione partendo da quella che è la storia della comunità ebraica nella città di Brescia.
Un viaggio che, toccando i luoghi simbolo di alcune tappe significative per la comunità ebraica nei secoli, ci fa capire come siano mutevoli – a seconda del periodo storico analizzato – i processi di accoglienza | persecuzione.
Una storia parallela che è storia della città di Brescia. La presenza della comunità ebraica infatti è già testimoniata in epoca romana e la sua presenza sarà significativa per lo sviluppo del territorio grazie anche a personalità come Gerghwin Moses Soncino che darà alle stampe una preziosa edizione della Bibbia o Girolamo Orefici che fu sindaco della città nei primi anni del 1900.
Un itinerario dedicato ai più giovani, uno spunto di riflessione per la crescita di cittadini attivi e consapevoli.
Durata della visita: 2 ore circa
Pensata per: tutti. Adulti e studenti
Quando si può fare: sempre, durante tutto l’anno.
Clicca qui, magari questa visita è già programmata in calendario.